Dal 9 al 30 gennaio 2023 iscrizioni alla scuola dell'infanzia e alla prima classe della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Crescendo con gli asili nido - Convegno in occasione dei 50 anni degli asili nido di Collegno.
Sabato 3 dicembre 2022 - Sala Consiliare - Villa Comunale
Sabato 19 novembre 2022, dalle 9.30 alle 17.30 al Palazzetto dello Sport di Collegno
17 settembre 2022 dalle ore 14 alle ore 18, sul viale XXIV Maggio
Iscrizioni entro il 31 agosto 2022
126 iscrizioni nel 2022 per la 34esima edizione del servizio estivo
Istruzioni per la richiesta alla Regione Piemonte
Iscrizioni aperte fino al 20 maggio 2022
Presentazione istanze il 23 maggio 2022
Le Istituzioni Scolastiche Autonome sono titolari dell’Offerta Formativa e l’accordo 
di programma tra il Comune e le Autonomie Scolastiche, ai sensi dell’art. 34 
del D.lgs 267/2000, rappresenta lo strumento che regola, l’esercizio congiunto 
delle funzioni amministrative nella gestione dei servizi della scuola sulla base 
dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione.
Le scuole e la Città di Collegno con la sottoscrizione dell’Accordo di 
Programma hanno voluto sottolineare il valore della Scuola come istituzione alla 
quale è affidato il compito di formare cittadini responsabili, dotati delle 
competenze sociali e civiche raccomandate dall’Unione Europea.
La scuola, come istituzione, è organizzata in modo da permettere lo sviluppo 
ed il continuo rinnovamento della democrazia: per questo collabora con le 
famiglie, le associazioni e le realtà educative del Territorio ed in primo luogo 
con il Comune, perché i ragazzi possano comprendere il mondo che li circonda ed 
elaborare progetti di vita che permettano di realizzarsi come persone capaci di 
lavorare per il bene del Paese e del mondo.
Ciò significa promuovere la padronanza dei linguaggi di base grazie ai quali 
ogni cittadino può giungere alla comprensione della realtà che lo circonda ed 
alla formazione di un pensiero personale e critico, capace di distinguere i 
fatti dalle opinioni, i problemi dalle proposte, per risolverli e soprattutto 
per ricercare soluzioni giuste, concrete e rispettose del bene comune.
 
Scuola e Comune, attraverso il Patto, si impegnano perciò a collaborare per 
educare alla cittadinanza nel rispetto delle reciproche competenze e nello 
sforzo comune di rispondere ai bisogni dell’utenza, alle esigenze educative 
delle nuove generazioni, di educare all’esercizio della democrazia nel rispetto 
dei principi e dei valori della Costituzione.
Per la realizzazione delle finalità previste dal documento “Patto per la 
Scuola”, il Comune e le Istituzioni Scolastiche, fatte salve le rispettive 
competenze esclusive, si impegnano a concertare gli interventi relativi alle 
seguenti materie: