La trasformazione “Area Elbi” prende il nome dall’azienda
che ha svolto, per diversi anni, la sua attività all’interno degli stabilimenti
collocati tra via De Amicis, via Fermi e via Tommaseo, e che oggi si è
rilocalizzata all’interno dell’area dedicata agli impianti produttivi che il
Comune ha predisposto a ridosso della Tangenziale nord, oltre la Dora
Riparia.
La possibilità offerta dall’Amministrazione all’azienda Elbi, come ad altre
aziende che lavorano sul territorio comunale, ha permesso di recuperare
importanti aree ormai divenute centrali rispetto alla città e al suo mutato
ruolo a livello sovracomunale in relazione all’arrivo della Metropolitana.
L’avvio di una fattiva collaborazione con i soggetti privati ha consentito al
Comune di regolare al meglio la trasformazione, pensata come progetto “pilota”
rispetto al futuro assetto del quartiere. Il Piano Particolareggiato “Area Elbi”
ridisegna pertanto l’area un tempo occupata dalle attività industriali
Elbi e Messer come area a più specifica vocazione residenziale
e terziaria.
Le finalità dell’intervento sono riassumibili in alcuni punti fondamentali:
Si tratta, dunque, di un progetto di ristrutturazione urbanistica che prevede
interventi sulla viabilità, la realizzazione di spazi pubblici attrezzati, la
costruzione di edifici commerciali e di edifici residenziali (che riservano una
quota all’edilizia convenzionata), servizi e parcheggi.
La trasformazione è strutturata in due Unità Minime di Intervento
(U.M.I.).
U.M.I. 1, denominata “centro servizi”, ospiterà la piastra
commerciale e i servizi a scala urbana e a scala di
quartiere (supermercato, servizi specifici e negozi specializzati) oltre a un
ampio parcheggio interrato, in parte pubblico, che consentirà
di usufruire dello spazio in superficie per realizzare la grande piazza
pubblica attrezzata. Il centro servizi è pensato e dimensionato per
garantire un mix di funzioni che supporti lo sviluppo futuro dell’intero
comparto di via De Amicis.
U.M.I. 2 rappresenta il “quartiere nuovo”, ovvero l’area caratterizzata dalla
presenza di edifici residenziali che si attestano direttamente
sugli spazi pubblici e che dialogano con essi attraverso gli esercizi
commerciali, le botteghe e gli studi professionali localizzati al piano terra.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.